"[...] in montagna diventava felice, di una felicità silenziosa e contagiosa, come una luce che si accenda. Suscitava in me una comunione nuova con la terra e il cielo, in cui confluivano il mio bisogno di libertà, la pienezza delle forze, e la fame di capire le cose che mi avevano spinto alla chimica. Uscivamo all’aurora, strofinandoci gli occhi, dalla portina del bivacco Martinotti, ed ecco tutto intorno, appena toccate dal sole, le montagne candide e brune, nuove come create nella notte appena svanita, e insieme innumerabilmente antiche. Erano un’isola, un altrove."
"Ferro" da Il Sistema periodico - Primo Levi
Comincia da qui:
Qualcosa sull'autore si trova in about (bio e info);
Le ragioni e i motivi di questo spazio web sono tutte in Terre alte. La sezione che più ci piace è senza dubbio montagna a 360°.
Di seguito le ultime cose pubblicate su geo360.it: indubbiamente si può cominciare anche da qui.
Ricordi di famiglia

Esiste un resoconto, una specie di diario di viaggio, scritto con carta e penna, intitolato “vacanze in Corsica con la family – 2025”. Uno testo ironico, senza alcuna pretesa e che vorrebbe essere assolutamente leggero, ma a tratti (del tutto involontariamente) diventa intimo e perciò profondo; è pieno di cose semplici, banali e così “nostre” che risulterebbero di certo incomprensibili ad altri fuorché a noi e ai nostri figli. Naturalmente è stato scritto solo per i protagonisti. Ce lo siamo riletti a tavola tutti insieme una settimana dopo il rientro, piacevolmente. Che fine farà?
“La teza” è un termine dialettale usato in Trentino, per indicare la soffitta o una parte alta della casa, spesso usata come deposito; è il luogo dove vanno a finire le cose che non sappiamo più dove mettere, ma che non vogliamo o non possiamo lasciar andare. Dentro ci sono vecchi ricordi che però ci piacerebbe trattenere per sempre: una lettera mai riletta, l’odore di certe estati, una voce che ci è cara, una sciocchezza, una ferita. Non è ordinato, è accessibile; non è chiuso a chiave e a dirla tutta non sappiamo mai bene, e mai del tutto cosa ci sia dentro. Il segreto che preserva non ha prezzo, per tutto il resto basta seguire questo link. 😉



Tutte le immagini e i loro diritti sono riservati - Matteo Visintainer